Aumentare le difese immunitarie attraverso la dieta. Come?

Per rafforzare le difese immunitarie basta cambiare abitudini alimentari?

Sì! E non è una fake news!

Per rafforzare il sistema immunitario si può iniziare con l’alimentazione: una dieta bilanciata è il nostro migliore alleato per il cambio di stagione, caratterizzato dai tipici sbalzi di temperatura improvvisi, che ci colgono sempre un po’ impreparati.
Ecco tutti i consigli di Emma Imperiale, nutrizionista NaturHouse, che ci spiega quali alimenti assumere per un sistema immunitario efficiente.

Aumentare le difese immunitarie è fondamentale per difenderci dagli attacchi provenienti dall’esterno, che possono provocare malattie e infezioni.

Specialmente in un periodo come questo, in cui ci avviciniamo alla bella stagione, ma ancora siamo esposti ai classici sbalzi di temperatura, è importante trovare una corretta alimentazione per aumentare le difese immunitarie.

Sistema immunitario e alimentazione sono strettamente correlati, ed è proprio attraverso la dieta che permettiamo al nostro organismo di vivere in salute.

Che cosa significa?

Significa che bisogna stare attenti, perché quando vi è una carenza nutrizionale, la risposta immunitaria può essere compromessa portando l’organismo a generare malattie o l’immunodepressione.

Come possiamo migliorare il nostro sistema immunitario attraverso la dieta?

Per migliorare la resistenza alle infezioni e agli attacchi di agenti esterni, possiamo aumentare l’efficienza del nostro sistema immunitario, fornendo energia utile al nostro organismo attraverso gli antiossidanti, ovvero delle molecole che aiutano a difendersi dall’attacco di agenti nocivi e dallo stato di stress ossidativo.

Per mezzo di frutta e verdura infatti, introduciamo queste molecole, indispensabili per riparare i danni provocati dai radicali liberi e dall’attacco di virus e batteri.

Dove troviamo gli antiossidanti?

· Vitamina C
La vitamina C è molto importante per il sistema immunitario. Presente in tutti gli agrumi come limone, pompelmo, arancia, kiwi, ma anche in peperoni, uva, peperoncino, timo e addirittura prezzemolo, cavolo, broccoli e verza.

· Vitamina E
Contenuta in tutti gli oli vegetali come olio di mais, di girasole, di oliva, ma anche in alimenti come avocado, nocciole, cereali integrali, curry.

· Vitamina B
Contenuta in tutti gli alimenti di origine animale, come carne, pesce, uova e derivati del latte.

· B-Carotene
Che troviamo soprattutto nelle carote, ma anche nelle albicocche, nella zucca, nei pomodori, negli spinaci, nei cereali e nelle verdure a foglia verde.

· Glutatione
Un altro antiossidante molto potente che, a differenza di tutte le altre vitamine per rafforzare il sistema immunitario che troviamo nei cibi colorati, questo ha il colore tipico della clorofilla. Quindi avanti con asparagi, spinaci, avocado, pesche e mele, anguria, cavolfiore, aglio.

Vuoi saperne di più? Scopri tutti gli integratori per le difese immunitarie Naturhouse!

Probiotici e prebiotici per un intestino sano

Un fattore molto importante e poco considerato è la funzione dell’intestino: dobbiamo ricordarci che la salute del sistema immunitario e le difese immunitarie stesse, passano anche attraverso quest’organo.
Ecco perché bisogna mantenere l’intestino in salute.

In che modo?

· Bevendo molta acqua

· Assumendo regolarmente gli alimenti probiotici: yogurt, soia fermentata, kefir, aceto di mele, cetrioli.
· Integrando alimenti prebiotici, che lavorano in sinergia con i probiotici: aglio, cipolla, papaya fermentata ed echinacea, grandi alleati per il nostro sistema immunitario.

· Altri alimenti utili per il nostro sistema immunitario e per il nostro intestino sono quelli arricchiti artificialmente di vitamine e minerali, come i cereali per la colazione, in cui troviamo elementi come selenio, zinco, magnesio.

Clicca qui per conoscere l’offerta di probiotici e prebiotici Naturhouse.

Nell’ambito di una alimentazione equilibrata, possiamo introdurre tutte queste sostanze tramite gli alimenti, bilanciando l’assunzione di vitamine, probiotici e prebiotici e la giusta quantità d’acqua.

E quando non è possibile introdurre tutti questi alimenti all’interno della nostra dieta? Entrano in gioco gli integratori!

Molto spesso un’alimentazione completa può essere difficile da seguire a causa di una vita frenetica, in cui saltiamo i pasti o ci dimentichiamo gli spuntini. Ecco quindi che quando l’alimentazione da sola non basta, ricorrere all’assunzione di integratori per aumentare le difese immunitarie può rivelarsi una soluzione efficace.

“Quindi ok la supplementazione – avverte la Dottoressa Imperiale – ma con prodotti rigorosamente di qualità! Che non dovranno essere comprati al supermercato, bensì si dovrà ricorrere al consiglio di un medico o di un nutrizionista.

Gli integratori possono curare una malattia?

“L’associazione di alimentazione e integratori per alzare le difese immunitarie è quindi fondamentale per coadiuvare e aiutare il nostro sistema immunitario, ma è importante sapere che nessun integratore potrà mai sostituire un’alimentazione sana ed equilibrata, in quanto la supplementazione non è una cura. Nel caso in cui si presenti una malattia, ci si dovrà rivolgere a un medico che provvederà a fornire la cura più adeguata”.

Per un sistema immunitario efficiente, quindi, l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale: scegliere i giusti cibi per aumentare le difese immunitarie in modo naturale è ciò che ci permette di vivere una vita sana, difendendosi dagli attacchi provenienti dall’esterno.

E, se ne abbiamo bisogno, possiamo sempre rafforzare il sistema immunitario con l’aiuto degli integratori, vivendo così il cambio di stagione in tutta serenità e senza preoccupazioni!


Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Rimani in contatto

Nome*
Email*
Messaggio
0 of 350