Emma Imperiale

biologa nutrizionista

Mi chiamo Emma Imperiale e sono una Biologa nutrizionista. Ho avviato la mia formazione nell’ambito dell’alimentazione nel 2009, con il conseguimento del titolo universitario in Tecnologie Alimentari alla Federico II di Napoli. Dopo la laurea triennale, ho deciso di coltivare la passione per il settore della nutrizione, iscrivendomi alla magistrale in Nutrizione Umana. Nel 2011 mi sono specializzata in Scienza degli Alimenti e Nutrizione Umana alla Federico II di Napoli.
A seguito dell’abilitazione all’esercizio della professione, ho effettuato anche l’iscrizione all’albo dell’Ordine Nazionale dei Biologi.
Nel corso degli anni, ho implementato la mia formazione e mi sono tenuta aggiornata tramite corsi e seminari di settore, per specializzarmi in consulenza in igiene degli alimenti e gestione del sistema HACCP. Ho frequentato un master in nutrizione pediatrica e vari corsi di aggiornamento e specializzazione in alimentazione pratica per lo sportivo e in nutrizione e integrazione nel paziente oncologico.

Il lavoro come biologa nutrizionista

La mia storia professionale ha inizio con la collaborazione con diverse aziende ospedaliere operanti nel settore della nutrizione umana. Prima da tirocinante e poi come lavoratore autonomo, ho fatto esperienza sia in qualità di consulente che in veste di Biologa nutrizionista.

Al termine di un periodo di formazione specifica sulla Nutrizione e Integrazione per lo Sport, ho seguito personalmente diversi sportivi come tennisti, golfisti e pallavoliste.

Il contatto con pazienti di diverse età e con quadri clinici eterogenei, mi ha aiutato a sviluppare un approccio che integri più elementi per il raggiungimento del benessere sia fisico che psichico. In tal senso, sono efficaci sia lo svolgimento regolare di attività fisica che l’elaborazione di un programma alimentare personalizzato, che l’assunzione di integratori.

Ho collaborato con alcune emittenti radiofoniche della Provincia di Como, negli spazi dedicati agli approfondimenti sul tema della nutrizione.

La mia esperienza come consulente Naturhose

Mentre ho iniziato a svolgere l’attività professionale come Biologa nutrizionista, ho seguito il corso di Consulente Naturhouse. Grazie a questo percorso formativo mi sono specializzata nell’applicazione dell’educazione alimentare associata a integratori 100% naturali. Questi ultimi consentono di facilitare l’acquisizione di uno stile di vita sano da parte del paziente, in modo progressivo e naturale, evitando l’effetto rimbalzo.

Nel 2013 sono divenuta titolare di un centro Naturhouse e ho inaugurato il mio primo studio di nutrizione a Cantù in provincia di Como.

Dopo una significativa esperienza maturata presso il centro di Cantù, nel 2016 ho avviato un secondo studio di nutrizione a Mariano Comense. Ciò mi ha permesso, in questi anni, di offrire un servizio sempre più comodo ed esteso fino a divenire titolare dell'attuale centro Naturhouse a Viareggio.

Biologo nutrizionista: cosa fa?

Il Biologo nutrizionista cosa fa esattamente? Molte persone fanno confusione tra le diverse competenze dei vari professionisti legati ai settori dell’alimentazione e della nutrizione. Il nutrizionista, in particolare, si occupa di seguire e consigliare da un punto di vista alimentare, sia chi si trova in condizioni fisiologiche ottimali, sia chi presenta patologie. Elabora piani nutrizionali personalizzati, anche in collaborazione con il medico, laddove sia necessario.

Per poter esercitare tale professione, è necessaria l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) che segue al superamento dell’esame di abilitazione. Il Biologo nutrizionista, il Dietista e il Medico sono i soli soggetti autorizzati in Italia a formulare regimi nutrizionali.

Come si svolge la consulenza del nutrizionista

La consulenza è articolata nelle seguenti fasi:

  • identificazione dei bisogni dell’individuo correlati all’alimentazione e alla nutrizione, attraverso una visita e un colloquio individuale o di gruppo;
  • elaborazione di un piano nutrizionale appropriato alle esigenze emerse;
  • verifica costante dell’andamento e degli effetti sull’individuo;
  • predisposizione di materiali informativi;
  • conduzione di incontri che divulghino informazioni utili alla corretta alimentazione, tra cui consigli sulle migliori e più sane metodologie di preparazione degli alimenti che tengano in considerazione sia le proprietà nutrizionali degli stessi che le modificazioni provocate dai processi tecnologici.

Biologo nutrizionista: quali norme disciplinano l'esercizio della professione?

L’esercizio della professione di Biologo nutrizionista è disciplinato dalla Legge 396/67. Questa, all’art. 3 (lettera b) attribuisce diverse competenze al Biologo, tra cui la valutazione dei bisogni energetici e nutritivi dell’uomo. Tale valutazione deve essere effettuata sia in condizioni fisiologiche, sia patologiche. Le medesime competenze vengono ripetute nel D.P.R. 328/2001. Inoltre, la Legge 3/2018 ha stabilito l’inclusione del Biologo tra i professionisti sanitari. Il Biologo nutrizionista, in base al decreto del Ministero di Grazia e Giustizia n. 362/93, come interpretato dal Consiglio Superiore di Sanità nei due pareri in merito:

  • determina la dieta ottimale individuale sulla base dell’accertamento di condizioni fisio-patologiche e delle eventuali intolleranze alimentari;
  • determina le diete ottimali per collettività, gruppi sportivi, mense aziendali, in base alla loro composizione e alle caratteristiche dei soggetti (tipo di attività, età, sesso);
  • indica integratori/supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita;
  • determina diete speciali per particolari condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc...