Molto spesso ad aver bisogno di una dieta per ingrassare è chi avuto un problema di salute o ha subito un intervento che ha causato un’eccessiva perdita di peso. Anche se a molti potrà sembrare una fortuna dimagrire senza sforzo, in realtà la troppa magrezza può generare altri gravi problemi fisici. Sapere cosa mangiare per ingrassare e seguire una dieta mirata con l’aiuto del nutrizionista rappresenta uno step fondamentale nel recupero della forma fisica. La dieta ingrassante non può curare il disturbo o la patologia all’origine del dimagrimento ma è necessaria per tutelare la salute del paziente e aiutarlo a mangiare sano. Inoltre, svolge un ruolo importante come strumento di educazione alimentare e per favorire un rapporto equilibrato tra il paziente e il cibo.

INDICE
- Malnutrizione e sottopeso: quando serve la dieta per ingrassare
- Cosa mangiare per ingrassare? I nutrienti essenziali
- Come si fa una dieta ingrassante?
- Integratori alimentari per riprendere peso
1. MALNUTRIZIONE E SOTTOPESO: QUANDO SERVE LA DIETA PER INGRASSARE
Alcune conseguenze di un periodo di malattia o di un intervento che ha causato un dimagrimento in eccesso sono:
- malnutrizione grave e sottopeso,
- danni cardiaci,
- amenorrea,
- infertilità,
- osteoporosi.
Oltre alle cure presso uno specialista della patologia e delle condizioni cliniche che originano tali sintomi, è molto importante ricorrere a una dieta di recupero per prendere peso.
2. COSA MANGIARE PER INGRASSARE? I NUTRIENTI ESSENZIALI
Le persone che, per diverse ragioni, hanno preso l’abitudine di mangiare poco devono reintrodurre maggiori quantità di cibo un po’ alla volta. Prima di tutto è necessario far sì che le loro poche fonti alimentari contengano la maggior quantità possibile di nutrienti. Il piano alimentare si baserà sul consumo di alimenti semplici, cotti al naturale, poco conditi e non elaborati, che diano un apporto calorico il più possibile vicino a quello normale. È meglio frazionare i pasti in piccole porzioni facilmente digeribili poiché le dimensioni e le funzionalità dello stomaco potrebbero essere ridotte. Nella dieta non dovranno mancare:
- vitamine,
- amminoacidi,
- sali minerali,
- acidi grassi.
Gli alimenti ideali in una dieta per ingrassare sono il latte, la frutta, i cereali, i legumi, il miele e l’olio extravergine di oliva.
3. COME SI FA UNA DIETA INGRASSANTE?
Non si sente parlare spesso di questo tipo di alimentazione perché si associa il termine “dieta” all’idea di dimagrimento. In realtà la parola indica genericamente un regime alimentare orientato a ottenere il corretto equilibrio tra massa grassa e massa magra. La dieta ingrassante ha lo scopo di aumentare il peso corporeo e l’indice di massa corporea e in particolare la massa muscolare, non quella grassa. Questa modifica sana delle abitudini alimentari avviene anche in considerazione dell’altezza e dell’età del soggetto. Le persone in sottopeso di solito hanno un BMI inferiore a 18.5 e devono rivolgersi a un esperto per avviare un percorso di aumento di peso. Si deve partire dal minimo di calorie assunte dal paziente stesso per aumentarle gradualmente nell’arco delle settimane successive.
Inoltre, la combinazione di un adeguato apporto calorico alla pratica regolare di attività fisica faciliterà il raggiungimento dei risultati.
Esempio dieta ingrassante per uomo
Una dieta ingrassante per l’uomo è di circa 3500 calorie al giorno. Una giornata potrebbe, ad esempio, prevedere:
- a colazione, caffè zuccherato e 150 grammi di pane con marmellata;
- a pranzo, un piatto di riso al pomodoro con formaggio grattugiato e olio extra vergine d’oliva, un trancio di salmone cotto alla griglia e 200 grammi di pomodori;
- a merenda, 300 grammi di latte e 100 grammi di cioccolato fondente;
- a cena, 200 grammi di carne e 120 grammi di pane di segale con olio. Per chi non mangia contorno a pranzo, 300 grammi di asparagi e 1 mela.
Esempio dieta ingrassante per donna
Una dieta ingrassante per la donna è di circa 2100 calorie al giorno. Una giornata tipo potrebbe prevedere:
- a colazione, 200 ml di latte parzialmente scremato, 1 caffè con un cucchiaino di zucchero e 4 fette biscottate con marmellata;
- a pranzo, 100 grammi di trancio di tonno cotto alla griglia oppure un piatto di pasta integrale al pesto e 150 grammi di zucchine;
- a merenda, 1 frutto fresco;
- a cena, 150 grammi di petto di tacchino cotto alla piastra, 100 grammi di melanzane, pane alle olive oppure integrale e 1 frutto.
4. INTEGRATORI ALIMENTARI PER RIPRENDERE PESO
Il recupero di un corpo malnutrito generalmente richiede molta costanza e tempo. Il lavoro del nutrizionista deve essere accurato e personalizzato e comprendere un percorso di rieducazione al gusto e all’appetito.
Insieme al professionista esperto, oltre a pianificare il programma alimentare per ritrovare il peso forma si possono scegliere alcuni integratori utili. I pazienti in condizioni di malnutrizione grave possono assumere integratori di sali minerali e vitamine per alleviare i sintomi legati alla loro carenza. Si possono usare anche degli integratori a base di proteine, per incrementare la massa muscolare dei soggetti particolarmente debilitati.