A tutti noi è capitato almeno una volta nella vita di ricorrere all’integrazione alimentare, vero?
Nel caso in cui ci sia una carenza nutrizionale o in cui ci siano delle lacune che non possono essere risolte variando il proprio regime alimentare, spesso dobbiamo ricorrere a degli integratori.
Che cosa sono gli integratori alimentari?
Gli integratori alimentari rappresentano una fonte concentrata di elementi che possono tornare utili al nostro organismo e possono tornare utili in tutti i casi in cui vi sia una carenza di vitamine, sali minerali, proteine, omega 3, calcio e magnesio, così come nei casi in cui si voglia perdere peso o aumentare la propria massa muscolare oppure ci sia una situazione di stanchezza fisica e mentale.
Vediamo insieme quali sono i miti da sfatare sugli integratori alimentari e per orientarci a un acquisto più consapevole!
1 Gli integratori alimentari sono sicuri: VERO
Quanto sono sicuri gli integratori alimentari?Potete dormire sonni tranquilli, la sicurezza degli integratori alimentari è garantita dalla normativa nazionale e comunitaria che regola ogni fase, dalla produzione alla commercializzazione.
Gli integratori sono fonti concentrate di nutrienti o di altre sostanze con effetto nutritivo o fisiologico definite dalla legislazione europea.
- AI momento della prima commercializzazione, l’azienda produttrice deve notificare
l’etichetta del prodotto al Ministero della Salute che può richiedere, se ritenuto opportuno, una documentazione a supporto sulla sicurezza d’uso del prodotto o dei suoi effetti.
- Per favorire una corretta informazione e la tutela della salute, se necessario, il
Ministero della Salute può richiedere al produttore delle modifiche all’etichettatura
e, eventualmente, alla formula.
- Una volta conclusa la valutazione da parte del Ministero, l’integratore viene incluso in un registro aggiornato periodicamente dal Ministero della Salute.
2 Esistono studi scientifici a sostegno delle proprietà salutistiche degli
integratori alimentari: VERO
Ebbene sí, esistono numerosi studi clinici e pubblicazioni scientifiche a conferma del valore di
alcune sostanze nutritive nel mantenimento di un buono stato di salute.
L’Agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea ha riconosciuto scientificamente la valenza salutista di un ampio numero di vitamine, sali minerali ed altre sostanze utilizzabili negli integratori.
3 Gli integratori alimentari sostituiscono una sana e corretta alimentazione:
FALSO
Per definizione gli integratori alimentari sono fonti concentrate di sostanze nutritive
destinate a integrare la comune dieta, non a sostituirla!
Possono essere usati per sopperire a carenze nutrizionali o mantenere un adeguato apporto di determinati nutrienti.
Assumere integratori in particolari momenti della vita, come in gravidanza, normalmente viene sconsigliato.
In caso di attività particolarmente impegnative invece, come lo sport, potrebbe essere necessario reintegrare o aumentare rapporto di alcune sostanze attraverso l’utilizzo di integratori alimentari.
Gli integratori alimentari possono essere assunti senza controllo medico:
VERO E FALSO
Dipende dalle situazioni. Ci sono casi in cui il consiglio del professionista è indispensabile.
Il medico potrebbe ritenere utile suggerire l’integrazione alimentare di alcune particolari sostanze nutritive in condizioni fisiologiche come la menopausa. In generale, comunque, gli integratori alimentari, essendo alimenti di libera vendita, possono essere assunti senza controllo medico.
4 Le etichette degli integratori sono vagliate dal Ministero della Salute prima
dell’immissione in commercio: VERO
Il Ministero verifica il contenuto dell’etichettatura di ciascun prodotto al momento della
prima commercializzazione e le informazioni inerenti agli integratori riportate sull’etichetta devono rispettare alcune regole definite dalla normativa in materia di integratori alimentari e, più in generale della corretta comunicazione al consumatore.
Per legge, l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità di un integratore
alimentare non devono attribuire al prodotto proprietà terapeutiche né capacità di
prevenzione o cura delle malattie.
5 L’etichettatura degli integratori deve riportare le informazioni sulle
sostanze che li compongono: VERO
L’etichetta deve obbligatoriamente riportare delle informazioni:
- Tutti gli ingredienti utilizzati nel prodotto.
- Il nome delle categorie di sostanze nutritive o delle altre sostanze che caratterizzano prodotto o una indicazione relativa ali natura di tali sostanze.
• La dose raccomandata per l’assunzione giornaliera.
• Un’avvertenza a non eccedere le dosi raccomandate per “assunzione giornaliera”.
• I dati sulle vitamine e i minerali devono essere indicato in valore percentuale secondo l’assunzione giornaliera consigliata.
• Nei casi di integratori con ingredienti vegetali, viene citato il nome comune della pianta,
la nomenclatura botanica, la parte utilizzata e gli eventuali principi funzionali contenuti.
- L’etichetta deve sempre riportare l’indicazione secondo cui gli integratori non devono essere intesi come sostituti di una dieta variata. L’effetto nutritivo o fisiologico attribuito al prodotto sulla base dei suoi costituenti è riportato in modo tale da orientare correttamente le scelte del consumatore.
6 Ci sono norme che regolano la pubblicità degli integratori alimentari: VERO
Esiste una normativa rigida in tema di pubblicità degli integratori, in particolare
quella riferita agli integratori per dimagrire, finalizzati quindi alla perdita di peso.
Il messaggio pubblicitario deve richiamare la necessità di seguire sempre e comunque una dieta ipocalorica adeguata e di rimuovere stili di vita troppo sedentari.
7 Gli integratori alimentari e i prodotti a base vegetale vanno presi con cautela
se assunti in concomitanza con farmaci: VERO
Le interazioni tra prodotti a base vegetale, supplementi alimentari e farmaci vanno sempre
attentamente analizzate. Gli integratori alimentari, infatti, sono costituiti da componenti attivi che possono interagire con altre sostanze.
Nei casi di terapie farmacologiche continuative e concomitante assunzione di integratori alimentari è necessario rivolgersi al medico o al farmacista.
8 Gli integratori alimentari possono essere acquistati solo in farmacia: FALSO
Dove comprare i nostri integratori alimentari?
La farmacia è il canale di elezione per l’acquisto di integratori alimentari, ma non è l’unico. Ad essa si affiancano le parafarmacie, le erboristerie, le palestre e le profumerie e tutto il mondo online.
Vuoi essere indirizzato per un’integrazione alimentare corretta e in linea con la tua dieta?