Il centro Naturhouse e gli integratori alimentari naturali per dimagrire
Lo staff dei centri Naturhouse risponde alle esigenze di chi cerca integratori di qualità per accompagnare il programma alimentare. La nutrizionista Emma Imperiale, titolare del centro Naturhouse di Viareggio, dopo un’attenta valutazione delle condizioni fisiche e delle abitudini alimentari e di vita del paziente, propone i prodotti più indicati. Gli integratori alimentari per dimagrire sono un aiuto efficace per quelle persone che devono seguire una dieta e perdere peso. Altre tipologie di integratori alimentari naturali dell’azienda Naturhouse, invece, fungono da supplemento per chi, ad esempio, soffre di intolleranze. Quando si deve escludere un gruppo di alimenti dalla propria dieta, infatti, si va incontro a carenze nutritive che non devono essere trascurate.

Gli integratori alimentari naturali di Naturhouse
Chi si reca per la prima volta presso uno il nostro centro di Viareggioe ha l’occasione di conoscere la vasta gamma di prodotti del marchio Naturhouse. La caratteristica principale che accomuna tutta la linea è la garanzia di integratori naturali al 100%, privi di agenti chimici e stabilizzanti. La dottoressa Imperiale, in virtù dell’approfondita conoscenza del prodotto e della fiducia sviluppata negli anni nei confronti di questo marchio, ne consiglia l’utilizzo ai suoi pazienti. Valutando quelli più idonei, caso per caso, indica il dosaggio e le modalità di assunzione.
«Ciò che mi ha colpito del metodo Naturhouse è l’insieme dell’attenzione dell’azienda all’educazione alimentare e al controllo settimanale del peso, combinata alla somministrazione degli integratori alimentari. Tutta la catena produttiva è sottoposta a rigidi controlli da parte del dipartimento tecnico, a sua volta monitorato dal Ministero della Salute».A cosa servono gli integratori alimentari naturali?

Gli integratori supportano diverse funzioni essenziali dell’organismo a seconda dei principi attivi e dei componenti. Non si tratta di farmaci o di prodotti curativi ma sono comunque sottoposti a controlli rigorosi prima dell’immissione sul mercato. Ovviamente, non possono sostituire un’alimentazione corretta e abitudini di vita sane.
Il nutrizionista può consigliarne l’assunzione per determinati periodi, poiché sono fonti concentrate di sostanze con effetto fisiologico o nutritivo utili al paziente. Si possono utilizzare per sopperire a carenze nutrizionali e quando aumenta il fabbisogno di alcuni nutrienti, come avviene spesso negli sportivi.
L’efficacia degli integratori alimentari per dimagrire
I supplementi nutraceutici per il controllo del peso si assumono quando si segue un regime alimentare ipocalorico e sono formulati con estratti da piante e principi funzionali di origine vegetale. Queste sostanze agiscono sui diversi meccanismi della regolazione del peso corporeo e ottimizzano il metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Oltre a rallentare l’assorbimento dei nutrienti, aiutano a controllare il senso di fame che spesso rende la dieta dimagrante più faticosa.
Non si tratta, quindi, di prodotti miracolosi ma di un valido supporto alla dieta e al regolare svolgimento dell’attività fisica.
Difese immunitarie basse, integratori specifici per rafforzare l’organismo
Per chi è soggetto a raffreddori e influenze e d’inverno ha le difese immunitarie basse, gli integratori possono essere utili alleati, in particolar modo prima dell’arrivo della stagione fredda. Questi aiutano il corpo umano ad adattarsi al cambio di stagione, che mette spesso alla prova il nostro sistema immunitario. Tali integratori, infatti, si chiamano adattogeni.
Tonici ed energetici, invece aiutano a combattere la stanchezza psico-fisica e contribuiscono al regolare metabolismo energetico. Nei periodi in cui si è sottoposti a stress e attività fisica intensa, ad esempio, si può beneficiare dell’integrazione di sali minerali, vitamine e aminoacidi.
Tipologie di integratori alimentari
Esistono svariate tipologie di supplementi nutraceutici che si possono suddividere sulla base delle funzioni. Alcuni esempi di categorie sono:
- fermenti lattici, che possono essere
- probiotici (microrganismi vivi che raggiungono l’intestino e vi si moltiplicano in modo tale da favorire l’equilibrio della flora batterica)
- prebiotici, solitamente fibre, non digerite dall’organismo e utili alla flora intestinale per favorire la crescita di uno o più batteri;
- integratori per il benessere gastrointestinale, ideali per chi soffre di stitichezza, dolore e gonfiore addominale;
- integratori di sali minerali, utili in particolar modo a chi è soggetto a un’eccessiva sudorazione;
- integratori vitaminici e multivitaminici, scelti in base a età, sesso e condizioni della persona;
- integratori per favorire la salute cardiovascolare, la circolazione venosa e il microcircolo;
- integratori per il vigore e la pigmentazione dei capelli;
- integratori per favorire il sonno, l’addormentamento, il rilassamento e il buon riposo.
