Mangiare sano, 10 regole per trovare il benessere a tavola

Il concetto di “mangiare sano” può sembrare molto soggettivo e generico. Tante persone hanno abitudini poco salubri a tavola e non ne sono consapevoli. Per essere certi di alimentarsi in maniera equilibrata, è opportuno richiedere consulenza a un professionista qualificato come il nutrizionista. Leggere le riviste di lifestyle e seguire le indicazioni che si trovano in un articolo sul cibo sano potrebbe portare fuori strada. Ognuno di noi, infatti, ha una corporatura, uno stile di vita e un quadro clinico diverso dagli altri. Un biologo nutrizionista competente è in grado di indicare una dieta equilibrata anche sulla base dell’attività fisica praticata dal paziente.

A grandi linee, però, possiamo individuare alcune buone abitudini alimentari e delle regole valide per la maggior parte delle persone, per mangiare bene e sano.

INDICE

    1. Mangiare sano, cosa dice la ricerca scientifica
    2. Quanto è noioso mangiare sano?
    3. 10 regole per scegliere i cibi e mangiare bene e sano ogni giorno
    4. Benessere a tavola: attento a come mangi!

MANGIARE SANO, COSA DICE LA RICERCA SCIENTIFICA

Esistono diverse scuole di pensiero sulla dieta mediterranea e sulla corretta alimentazione. Alcune di queste entrano in contrasto con quanto affermano i ricercatori scientifico-accademici specializzati sull’argomento. In questo modo, l’idea di mangiare sano è diventata più sfocata e difficile da inquadrare.

Gli enti di ricerca ufficiali sulla nutrizione esistenti in Italia propongono delle regole riassunte nelle “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana”. I criteri principali indicati si potrebbero riassumere nel concetto di Equilibrio Nutrizionale. Questo parametro valuta le quantità e le proporzioni di ciascun nutriente assunto con la dieta, atto a svolgere una precisa funzione nell’organismo. Tale equilibrio varia in base a sesso ed età del paziente, allo stile di vita, alle predisposizioni metaboliche, all’entità dello scheletro e della muscolatura, alle patologie ereditarie, come il colesterolo alto.

QUANTO È NOIOSO MANGIARE SANO?

Molti trovano l’idea di mangiare cibo sano poco invitante e vivono il pensiero di modificare le proprie abitudini alimentari come un sacrificio. Chi ha questa reticenza probabilmente avrebbe bisogno della consulenza di un esperto per cambiare approccio. Mangiare bene e sano rappresenta il modo migliore per mantenere il proprio corpo in buona salute. Non si tratta di una penitenza ma dell’opportunità di imparare ad apprezzare gli alimenti naturali e semplici. Quando il palato è abituato al sapore di piatti elaborati e grassi, quella di allenare la sensibilità del gusto rappresenta la prima sfida. Una volta innescato il meccanismo giusto, però, non si sentirà più la mancanza dei vecchi sapori e si troveranno i cibi grassi fin troppo pesanti.

Mangiare sano con l’aiuto del nutrizionista

Insieme al nutrizionista si può apprendere, innanzi tutto, come nutrirsi ogni giorno per il proprio sostentamento e non per compensare la noia o contrastare lo stress. Molto spesso, infatti, si cerca piacere nel mangiare nei momenti emotivamente difficili, col rischio di danneggiare il corpo a favore di un sollievo psicologico solo temporaneo. Quello che bisogna ricordare è che un programma alimentare studiato da un professionista qualificato non richiede di privarsi in assoluto del piacere del buon cibo. Grazie a una guida pratica, si potrà apprendere la strada giusta per avere cura del corpo con una dieta bilanciata e una sana alimentazione.

10 REGOLE PER SCEGLIERE I CIBI E MANGIARE BENE E SANO OGNI GIORNO

Quando si decide di cambiare modo di mangiare è necessario sapere quali sono i cibi da preferire per rinforzare l’organismo e promuoverne la salute. Ecco alcune regole e suggerimenti utili:

  1. programmare almeno 3 pasti al giorno;
  2. bere un frullato preparato con frutta di stagione a colazione;
  3. consumare verdure con foglie di colore verde scuro, come bietole, cavoli e cime di rapa;
  4. mangiare 2-3 porzioni di frutta ogni giorno;
  5. consumare mediamente 225-325 grammi di carboidrati complessi al giorno, come riso, pasta e pane integrali, patate dolci e avena;
  6. bere quotidianamente due litri e mezzo di acqua circa;
  7. annotare in una lista ciò che occorre per il menù della settimana e, quando si va al supermercato, acquistare solo quello che è scritto sulla lista;
  8. recarsi al supermercato a stomaco pieno, per non cedere a voglie improvvise;
  9. imparare a insaporire le pietanze che si preparano con spezie ed erbe anziché con salse e condimenti pronti;
  10. leggere le etichette alimentari.

Leggere le etichette alimentari per sapere cosa si mangia

Una delle regole fondamentali per imparare a mangiare in modo sano è leggere attentamente le etichette presenti sugli alimenti o sulle loro confezioni. Un primo criterio di selezione deve indirizzarci verso i cibi con ridotto contenuto di grassi saturi. Quando non si riconoscono molti degli ingredienti indicati sull’etichetta, è meglio cercare un’alternativa. Spesso gli alimenti semplici con quantità inferiori di conservanti sono i più sani.

Abituarsi a conoscere le proprietà nutritive e la provenienza di ciascun alimento aiuterà a creare un legame più profondo con il cibo. Essere consapevoli di ciò che si mangia e informarsi sul metodo di produzione del cibo facilita la creazione di un rapporto sano con il momento del pasto.

BENESSERE A TAVOLA: ATTENTO A COME MANGI!

Quando abbiamo parlato di alimentazione corretta abbiamo accennato allo stretto legame che sussiste tra cibo e benessere. L’alimentazione sana non è connessa unicamente con la qualità e la quantità del cibo. È importante anche il modo in cui si mangia, ad esempio se si mastica lentamente oppure si ingoia di fretta. Bisogna sempre ricordare di prendersi tutto il tuo tempo per mangiare e non farlo mentre si lavora o si risponde ai messaggi sullo smartphone. Se si mangia lentamente, ci si sente sazi prima e più a lungo.

Naturalmente ci sono periodi in cui sembra più difficile seguire una dieta, ma questo non deve portare a demoralizzarsi e abbandonare.


Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Rimani in contatto

Nome*
Email*
Messaggio
0 of 350