Nutrizionista online, pro e contro: quando ricorrere alla consulenza a distanza

L’esigenza di rivolgersi a un biologo nutrizionista online può sopraggiungere in diversi momenti del percorso alimentare e per svariati motivi. Nella mia esperienza come consulente per la nutrizione mi è capitato di integrare gli incontri di persona con delle consultazioni online. Ci sono diversi strumenti, come le e-mail, la messaggistica WhatsApp, le video chiamate tramite Zoom, Skype o altre piattaforme, che possono tornare molto utili. Può succedere, infatti, di dover inviare del materiale extra tra un incontro e l’altro oppure che un paziente abbia un problema e necessiti di parlarne ma non trovi il modo di venire di persona presso uno dei miei centri Naturhouse.

Per quanto riguarda il mio approccio con i pazienti, però, prediligo l’incontro fisico almeno per effettuare la prima visita di controllo e il colloquio conoscitivo. Di seguito, riepilogo per voi le principali caratteristiche della consulenza online col nutrizionista.

INDICE

  1. Nutrizionista online, i limiti e i vantaggi
  2. Come si svolge la consulenza con il nutrizionista online?
  3. Come avvengono le misurazioni antropometriche?
  4. Quale materiale fornisce il nutrizionista online?

NUTRIZIONISTA ONLINE, I LIMITI E I VANTAGGI

Prima di ricorrere alle consulenze online del nutrizionista è importante comprendere in cosa consistono e come si svolgono, per valutarne i pro e i contro.

Se si utilizza il web per le consulenze nutrizionali, infatti, è possibile spingersi solo fino a un certo punto e inevitabilmente si va incontro a dei limiti. Le recenti problematiche eccezionali causate della pandemia COVID-19 e la necessità del distanziamento hanno dato luogo alla possibilità di seguire i pazienti a distanza. Questo tipo di servizio in precedenza era vietato dall’Ordine Nazionale dei Biologi ONB. Con le nuove regole che riguardano la professione del biologo nutrizionista, molti specialisti si sono attivati nei confronti dei pazienti, per seguirli nel loro percorso nutrizionale a distanza.

Questo tipo di servizio è assolutamente sconsigliato nel caso della gestione di percorsi di dimagrimento importanti o in presenza di disturbi del comportamento alimentare.  

COME SI SVOLGE LA CONSULENZA CON IL NUTRIZIONISTA ONLINE?

La consulenza a distanza, eseguita da un professionista serio e competente, è un percorso nutrizionale a tutti gli effetti. Lo metto a disposizione, occasionalmente, soprattutto a coloro che vivono lontani dal centro Naturhouse dove effettuo gli incontri di persona o che hanno orari di lavoro molto difficili. Il percorso passa sempre attraverso alcuni step fondamentali. È necessario stilare un piano alimentare orientato a raggiungere gli obiettivi specifici del paziente. Per farlo, si tiene conto delle esigenze, dei gusti, delle abitudini e dei ritmi di vita di ciascuno. Tramite l’analisi delle abitudini alimentari e motorie, si guida la persona verso uno stile di vita più equilibrato e sano. Come la consulenza ordinaria, quella online prevede una prima visita di controllo e conoscitiva della durata di circa 50 minuti e incontri periodici di controllo. La differenza sostanziale è che si utilizzano le piattaforme digitali come Skype o WhatsApp.

Il questionario del nutrizionista online

Per ovviare alla mancanza di un incontro di persona, solitamente le consulenze online del nutrizionista prevedono la compilazione accurata di un questionario. Affinché si possano raggiungere i risultati sperati, è importante che il paziente sia sincero ed esaustivo nel rispondere alle domande. Le risposte in genere vengono comunque ripercorse e approfondite anche nel colloquio online, per fugare ogni dubbio.

Oltre ai dati anagrafici, all’eventuale presenza di patologie, all’indicazione dei farmaci che si assumono, si richiede, ad esempio:

  • qualche informazione sullo stile di vita,
  • eventuali sintomi di problemi legati all’alimentazione,
  • indicazione dei cibi preferiti e di quelli che si tende a

Se si è in possesso di esami del sangue recenti, è utile anche compilare la parte relativa ad alcuni valori specifici.

COME AVVENGONO LE MISURAZIONI ANTROPOMETRICHE?

Una delle fasi principali del primo incontro di persona con i pazienti presso il centro che gestisco a Viareggio è quella che prevede le misurazioni antropometriche. Queste devono essere effettuate in modo dettagliato, insieme al monitoraggio delle condizioni di salute tramite apposita analisi strumentale. Io suggerisco sempre, laddove non ci siano evidenti impossibilità, di effettuare queste analisi di persona. In alternativa, il paziente stesso può misurare peso, altezza e circonferenze, ovvero i parametri antropometrici.

Come si rilevano i parametri antropometrici a casa, con la guida del nutrizionista online

Si può usare un metro fissato su una parete e fare attenzione a mantenere lo sguardo in posizione orizzontale e il busto eretto.

Nei file che fornisco al paziente a distanza posso inserire, laddove necessario, una scheda con tutte le istruzioni per rilevare tali parametri, comprensiva di uno schema grafico. Questo mostra come sistemare il metro e in che modo eseguire la lettura. Inoltre, è necessario procurarsi una bilancia per rilevare il peso la mattina o recarsi nella farmacia più vicina e pesarsi senza scarpe e senza giacche e borse.

QUALE MATERIALE FORNISCE IL NUTRIZIONISTA ONLINE?

Tramite i principali strumenti messi a disposizione del web, è molto più facile e immediato inviare il materiale utile ad accompagnare il paziente nel percorso alimentare. Che si debba seguire una dieta per dimagrire e perdere peso o un programma ad hoc per integrare l’attività sportiva, in genere alcuni documenti sono indispensabili. Nello schema dietetico personalizzato che fornisco ai miei pazienti, indico ogni dettaglio, come ad esempio le possibili sostituzioni di alimenti e le relative grammature. Questo consente a ciascuno di gestire con maggior flessibilità e libertà il programma, quando non si ha a disposizione tutto ciò che prevede il “piano A”. Oltre a questo, fornisco tramite colloqui online e via mail:

  • lista di alimenti e integratori consigliati da acquistare,
  • frequenze di assunzione dei cibi nell’arco della settimana,
  • indicazioni specifiche per la gestione della dieta,
  • vademecum di educazione alimentare,
  • suggerimenti pratici su come fare la spesa e cucinare.

Tags


You may also like

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}

Rimani in contatto

Nome*
Email*
Messaggio
0 of 350