Nutrizionista sportivo, consulenza personalizzata per atleti professionisti
La consulenza di un nutrizionista sportivo online e in presenza rappresenta un valido supporto per chi svolge un’attività fisica intensa, anche a livello agonistico. Il biologo nutrizionista specializzato in nutrizione sportiva tiene conto, in primo luogo, della forma fisica e della composizione corporea del paziente. Inoltre, calcola il dispendio energetico medio per stabilire il piano nutrizionale più idoneo a garantire a ciascuno il giusto apporto di nutrienti. In questo modo un atleta ha la possibilità di migliorare le proprie prestazioni e raggiungere il massimo della forma.
Gli apporti energetici calcolati dal nutrizionista sportivo
La nutrizione sportiva ha lo scopo di migliorare il rendimento, la resistenza e la forza fisica di un atleta professionista nonché di mantenerlo in perfetta salute. Il biologo nutrizionista esperto in esigenze nutrizionali degli sportivi elabora una dieta sulla base dello sport praticato, della frequenza degli allentamenti e delle competizioni e della loro durata. Il piano nutrizionale deve considerare il giusto apporto di:
- vitamine e minerali,
- carboidrati semplici,
- aminoacidi essenziali https://www.capitalesalute.it/index.php/2021/03/02/gli-aminoacidi-essenziali-i-mattoncini-delle-cellule-perche-integrare-e-come/.
L’esperienza del nutrizionista sportivo al servizio dell’energia
Spesso si parla di fornire la giusta energia a chi pratica sport. Ma da dove viene questa energia? Sono i macronutrienti a garantirne l’apporto all’organismo dell’uomo, cioè diversi gruppi di alimenti che agevolano una funzione corporea ottimale. I macronutrienti sono i lipidi, i carboidrati e le proteine. I primi due, in modo particolare, costituiscono le fonti principali di energia per il nostro corpo e permettono ai diversi apparati di utilizzare substrati energetici necessari al loro funzionamento. Le proteine, invece, apportano il materiale indispensabile per mantenere e far crescere le strutture organiche.
Gli alimenti che consumiamo, però, non servono solo a soddisfare il bisogno energetico, ma sono utili anche per la regolazione termica e per il rinnovamento dei tessuti corporei.

Nutrizionista dello sport, l’esperienza specifica
Lo sport agonistico è molto impegnativo per il fisico e richiede un’alimentazione tarata sulla propria corporatura e sul proprio allenamento. Il valore del lavoro del nutrizionista sportivo talvolta non viene compreso nella sua interezza. Alcuni atleti, purtroppo, hanno idee molto vaghe sull’importanza della corretta nutrizione quando si pratica uno sport a livello agonistico. L’idea stessa di corretta alimentazione, spesso, risulta molto approssimativa per la maggior parte delle persone che fanno regolarmente attività fisica.
Nutrizionista sportivo esperto in alimentazione per adolescenti e per esigenze specifiche
Una delle specializzazioni del nutrizionista dello sport consiste nel distinguere attentamente le esigenze di ciascun paziente sportivo. L’adolescente oppure il paziente sportivo con esigenze nutrizionali particolari devono essere accompagnati con un programma alimentare ben diverso. Inoltre, nell’elaborazione della dieta personalizzata, non si può fare a meno di considerare lo stile e i ritmi di vita della persona. Questi sono chiaramente differenti se, ad esempio, si valuta uno studente piuttosto che un lavoratore.
La nutrizione sportiva dei vegani, dei diabetici o dei celiaci
Esistono molti casi particolari che un professionista esperto della nutrizione si trova a dover affrontare. Ci sono, ad esempio tante persone diabetiche, celiache o con altre intolleranze alimentari, che praticano attività sportiva. Inoltre, ci sono molti sportivi anche tra chi ha scelto di essere vegetariano o vegano. Questi soggetti hanno la necessità di supplementare la loro dieta con alcuni alimenti in particolare e spesso con degli appositi integratori alimentari.
Nutrizione sportiva, un membro del team di supporto dell’atleta
Molti atleti intendono l’allenamento come un esercizio finalizzato ad accrescere le prestazioni sportive. Spesso però sottovalutano l’importanza di ciò che mangiano nel raggiungimento di questo obiettivo. Anche l’esercizio fisico migliore, infatti, da solo non può consentire allo sportivo di ottenere i risultati ottimali. La nutrizione, per un atleta, rappresenta il carburante per raggiungere il successo. Il “team di supporto” degli atleti professionisti deve essere composto, oltre che dall’allenamento e dall’idratazione, anche dalla nutrizione e dal riposo. Questo approccio consentirà di recuperare al meglio le energie tra un allenamento e l’altro e darà modo al fisico di adattarsi a eseguire prestazioni sempre migliori.
Il biologo nutrizionista specializzato nell’alimentazione per gli sportivi potrà indicare i cibi da assumere in ogni fase, come quelle prima di una gara, durante e dopo.

La consulenza del nutrizionista sportivo online e di persona
Gli incontri periodici con il nutrizionista dello sport si alternano tra sedute di persona, comprensive di visita, e incontri online per monitorare e modificare la dieta in ogni fase. Tra le domande più frequenti che i pazienti chiedono, ci sono:
- quali e quante proteine assumere e in quali momenti della giornata?
- È necessario aggiungere alla dieta gli aminoacidi ramificati o essenziali?
- Carboidrati e grassi, quanti alimenti energetici servono e come vanno assunti per il miglior supporto ai muscoli?
- Idratazione, come evitare che alteri la resa dell’allenamento?
Emma Imperiale, biologa nutrizionista esperta nell’alimentazione per gli sportivi si occupa di fornire le risposte a queste domande. Attraverso la consulenza personalizzata, pianifica gli apporti energetici per ciascun paziente e bilancia correttamente massa grassa e massa muscolare.